L’UE contro gli scafisti libici, scatta la fase operativa della missione Eunavfor Med

Sei navi già davanti alle coste libiche, pronte a dare la caccia ai trafficanti e distruggere i barconi. Altre tre navi completeranno la squadra navale europea entro fine ottobre. Schierati quattro aerei e oltre 1.300 militari

Roma – Scatta la seconda fase, quella operativa, della guerra agli scafisti. Nell’ambito della missione europea Eunavfor Med per il contrasto ai trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo, sei navi sono infatti già in mare aperto, in acque internazionali, davanti alle coste libiche: una portaerei italiana, tre fregate di Francia, Gran Bretagna e Spagna, e due navi tedesche. Almeno altre 3 navi fornite da Belgio, Regno Unito e Slovenia dovrebbero raggiungere l’area entro la fine di ottobre, completando lo schieramento, che include anche quattro aerei e almeno 1.300 uomini.

Fino a oggi la missione, guidata dall’ammiraglio italiano Enrico Credendino, ha svolto operazioni di raccolta di informazioni d’intelligence, attraverso satelliti, droni, intercettazioni elettroniche, in preparazione alle fasi successive dell’intervento. Parallelamente, i Paesi europei interessati hanno proceduto al salvataggio dei migranti in mare con regole d’ingaggio simili alla missione italiana Mare Nostrum.

La seconda fase dell’operazione Eunavfor Med è stata approvata il 14 settembre scorso dall’Ue con l’obiettivo di identificare i barconi e distruggere i mezzi dei trafficanti nelle acque internazionali del Mediterraneo. Il via libera consente alla missione navale Ue di effettuare abbordaggi, perquisizioni, sequestri e dirottamenti di navi sospettate di essere impiegate per il traffico di esseri umani, nel quadro del diritto internazionale applicabile, inclusa la Convenzione delle Nzioni unite sul diritto del mare (Unclos).

Nel caso in cui dovessero trovarsi migranti a bordo, saranno salvati e trasportati in Italia, dove verranno eventualmente esaminate le loro richieste di asilo. A loro volta, i barconi saranno distrutti o resi inutilizzabili. Il personale a bordo delle navi da guerra europee, allo stesso tempo, può procedere ad arresti di “passatori” e “trafficanti”, ma a condizione di non entrare in acque territoriali libiche.

COSA PREVEDE LA MISSIONE EUNAVFOR MED –  La missione è stata attivata in base alle decisioni del Consiglio europeo del 18 maggio scorso ed ha il suo quartier generale a Roma. Il suo comandante è l’ammiraglio Enrico Credendino. Obiettivo dell’operazione è contrastare le organizzazioni criminali associate al traffico e sfruttamento di migranti attraverso il Mediterraneo e ridurre il flusso migratorio via mare. Alla missione aderiscono al momento 14 nazioni europee: Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Slovenia, Grecia, Lussemburgo, Belgio, Finlandia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi, Svezia.

LA PRIMA FASE: è stata avviata il 27 giugno 2015, con il dispiegamento degli assetti nell`area di operazioni del Mediterraneo centrale, nel tratto prospiciente le coste libiche, al comando del contrammiraglio Andrea Gueglio quale Force Commander (FCdr), imbarcato sulla Portaerei Cavour. Sin dal loro inizio, tutte le operazioni sono state orientate alla raccolta di informazioni d’intelligence, attraverso satelliti, droni, intercettazioni elettroniche. Un lavoro di ricerca e registrazione dati svolto in preparazione alle fasi successive dell’intervento. Parallelamente, i Paesi europei interessati hanno proceduto al salvataggio di circa 1.500 migranti in mare con regole d’ingaggio simili alla missione italiana Mare Nostrum. La prima fase dell’operazione si è conclusa il 30 settembre.

LA SECONDA FASE: è stata approvata il 14 settembre scorso dall’Ue con l’obiettivo di identificare i barconi e distruggere i mezzi dei trafficanti nelle acque internazionali del Mediterraneo. Il via libera consente alla missione navale Ue di effettuare abbordaggi, perquisizioni, sequestri e dirottamenti di navi sospettate di essere impiegate per il traffico di esseri umani, nel quadro del diritto internazionale applicabile, inclusa la Convenzione delle Nzioni unite sul diritto del mare (Unclos). Nel caso in cui dovessero trovarsi migranti a bordo, saranno salvati e trasportati in Italia, dove verranno eventualmente esaminate le loro richieste di asilo. A loro volta, i barconi saranno distrutti o resi inutilizzabili. Il personale a bordo delle navi da guerra europee, allo stesso tempo, può procedere ad arresti di “passatori” e “trafficanti”, ma a condizione di non entrare in acque territoriali libiche.

LA TERZA FASE: è la più delicata e complessa. Non ha ancora ricevuto il semaforo verde dell’Unione perché necessita di due condizioni imprescindibili: la formazione di un governo di unità nazionale in Libia e la richiesta da parte di quest’ultimo di un intervento dell’Onu, che deve autorizzare la missione attraverso una risoluzione del Consiglio di sicurezza. L’accordo tra le fazioni libiche per un governo unitario sembra ormai ad un passo. L’inviato Onu Bernardino Leon spera che l’intesa tra le autorità di Tripoli e di Tobruk possa essere definitivamente raggiunta entro il prossimo 20 ottobre, data di scadenza del mandato del parlamento di Tobruk, riconosciuto dalla comunità internazionale, consentendo la formazione di un governo di unità nazionale libico.

(askanews)

Se hai gradito questo articolo, clicca per favoreMi piacesulla pagina Facebook di The Horsemoon Post (raggiungibile qui), dove potrai commentare e suggerirci ulteriori approfondimenti. Puoi seguirci anche su Twitter (qui) Grazie.


Save the Children Italia Onlus