Menu principale:
Situazione socio-economica esplosiva pre-insurrezionale
Il movimento dei forconi, prove tecniche di disobbedienza civile
Similitudini con la Lega Lombarda del '92. Proposte concrete e costruttive,
ma manca un ideologo come Gianfranco Miglio. Influenze della criminalità organizzata?
di Vincenzo Scichilone
Articolo pubblicato il 20.04.2012 h 17.15
Tag: crisi economica, partitocrazia, finanziamento pubblico della politica, movimento dei forconi. Gianfranco Miglio
Chi racconta i fatti non dovrebbe avere pregiudizi e dovrebbe ascoltare senza il velo del preconcetto ogni manifestazione di opinione, ogni proposta e anche ogni protesta. Confessiamo che a questo basilare pilastro della professione avevamo abdicato a piè pari, aderendo senza riserve allo stuolo di chi, di fronte al subbuglio dei blocchi stradali del gennaio scorso, si iscrisse senza riserve nel partito “anti-
Se il Movimento dei Forconi in Sicilia sia influenzato dalla criminalità organizzata è materia di cui dovrebbero occuparsi la magistratura della Repubblica e le forze di polizia. Se ci sono personaggi con il “doppio cappello” li si smascheri e, se compiono reati, li si persegua. Anzi, conviene ai dirigenti di questo movimento svelare influenze indebite e interessamenti inconfessabili che finirebbero per togliere forza a un movimento di base che esprime molte idee concrete e condivisibili, pur mancando di un ideologo come fu Gianfranco Miglio per la Lega Lombarda degli esordi.
Sono molte infatti le similitudini tra i “Forconi” e il movimento di Bossi, oggi sotto la luce dei riflettori per fatti gravi ma anche per indegne strumentalizzazioni di parole estrapolate dal contesto. Una similitudine può essere anche l'illusione che il fenomeno “mafioso” sia in qualche modo “governabile” o che sia ininfluente. Se è acclarato ormai il rapporto tra criminalità e politica, come si può escludere a priori un tentativo di strumentalizzazione, di influenza, di etero-
Un dato certamente comune con la Lega del 1992 è l'anti-
Ieri a Gela il “Movimento dei Forconi” ha incontrato qualche decina di imprenditori agricoli del comprensorio, anticipando alcuni dei temi che verranno proposti nei prossimi giorni. Il clima è -
Il Movimento dei Forconi si prepara a muovere “guerra” alla politica, perché comprende bene i fenomeni dietro cui è montata la crisi attuale, a partire dai temi dell’agricoltura meridionale quale chiave di volta (anzi: di ribaltamento) dell’attuale congiuntura. È mai possibile, si chiedono i forconisti, che i produttori locali debbano subire la concorrenza sleale dei prodotti egiziani o maghrebini, spacciati per siciliani, senza che le autorità competenti abbiano gli strumenti per stanare e bastonare i “furbetti del carciofino”? O, come avviene in altre regioni (Veneto), è mai possibile che una mozzarella sia prodotta in Germania e venduta a un prezzo irrisorio, spacciandola per italiana?
Il blocco dei porti al traffico delle petroliere è una delle proposte che il movimento sta valutando di attuare nel prossimo futuro, anche se parrebbe esclusa la riproposizione dei blocchi stradali dei mesi scorsi, che hanno arrecato grave danno all’economia senza produrre effetti e risultati degni di nota. Una possibilità che era stata valutata anche a gennaio, ma che poi non fu attuata -
Ma le prove tecniche di insurrezione sembrano non fermarsi alla Sicilia, perché i “Forconi” asseriscono di avere contatti con tutta Italia, dalla Lombardia alle Marche, dal Piemonte alla Basilicata, dalla Toscana al Lazio. Pare si sia attivato un coordinamento per dare alla protesta una valenza nazionale e una dimensione che non possa sfuggire perfino agli organismi internazionali.
La data limite è il 28 maggio prossimo, termine che il movimento si è dato per concordare una forma di protesta che sia incisiva e decisiva per avviare una fase di sostituzione dell’intera classe politica, considerata autocratica e sganciata dalla realtà sociale ed economica del Paese. Quale forma avrà questa protesta? Niente è escluso, tranne il metodo democratico: «tenete presente che decideremo tutti insieme, ma nel momento in cui si deciderà non avremo più scuse e dovremo portare la protesta fino alle estreme conseguenze» ha detto Ferro ieri a Gela «la linea generale è quella di non farci male e di non fare male a nessuno. Ma la situazione è al collasso. O ci salviamo tutti o non si salva nessuno».
C’è però l’idea di prendere spunto dal proposito espresso qualche giorno fa dal sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, il quale ha scritto a Mario Monti una lettera aperta dal tono perentorio: pronti alla disobbedienza civile e a non pagare l’Imu, se non si riforma il finanziamento ai partiti. I “Forconi” incalzeranno le amministrazioni locali su questa via, a cominciare dai 148 sindaci eletti nella prossima tornata di amministrative.
Basterebbe conoscere un po’ di Storia per considerare seriamente i “Forconi”, ma la classe politica mostra oggi una scandalosa distanza perfino dai rudimenti della materia. Altrimenti ricorderebbe cosa avvenne nel porto di Boston, Massachussets, giovedì 16 dicembre 1773, quando un gruppo di giovani libertari assaltò le navi provenenti dalla Madrepatria britannica e gettò a mare le casse di te defiscalizzato ad arte dalla corona, per contrastare il libelo commercio delle colonie.
Il Boston Tea Party è considerato il punto di non ritorno della protesta civile contro la protervia fiscale di Giorgio III, dunque il presupposto politico della guerra d’indipendenza americana. È difficile (ma non impossibile, visto che cultura e scolarizzazione non camminano sempre insieme...) che i protagonisti del “Movimento dei Forconi” conoscano le gesta e le idee dei “Sons of Liberty” nordamericani, ma le intenzioni sono uguali di fronte ad analoghi comportamenti della politica italiana che, per paura di prendere decisioni impopolari e per l’impossibilità di trovare un accordo nazionale, s’è fatta scudo del governo Monti.
A Boston, duecentotrentanove anni fa, a mare finirono le casse di te che rappresentavano il lontano e nemico sovrano inglese. Domani a mare potrebbero finirci gli appartenenti della peggiocrazia cleptomane italiana.
© Riproduzione riservata
L'Eni chiude lo stabilimento di Gela per manutenzione, ma c'è chi teme non riapra mai più
Il fisco oppressivo frena l'economia italiana
Se Federica Pellegrini o la Ferrari gareggiassero con regole punitive
Le dimissioni di Bossi e lo scandalo nella Lega Nord. Differenze, conferme e illusioni
Il fisco oppressivo frena l'economia italiana
Monti e il teatrino della politica
Una multa può farvi scoprire un mondo di inefficienza
La protezione delle navi mercantili dalla pirateria: modernizzare le leggi
L'opinione di un Ignorante: è tempo di mettere i puntini sulle "i".
Gli emolumenti dei politici sono un falso problema