Rosberg, pole position del Gran Premio di Russia. Battuto Hamilton
Prima fila tutta Mercedes, con lo scudiero ‘motoristico’ Bottas davanti alle due Ferrari di Vettel e Räikkönen. Le due Force India (Mercedes) precedono Grosjean, Verstappen e Ricciardo. Solo 11° l’idolo locale Kvyat. Massa 15°, Sainz non certo di poter partecipare alla gara
Sochi – Nico Rosberg ha conquistato la pole position del GP della Russia, che si correrà domani sul circuito semipermanente di Sochi, sul Mar Nero. Il pilota tedesco della Mercedes ha impreso un passo inarrivabile, che gli ha consentito di mettere in carniere la terza pole stagionale, la diciottesima della carriera.
Dietro al poleman partirà Lewis Hamilton, per una prima fila ancora una volta tutta d’Argento. Rosberg ha saputo trovare presto il miglior compromesso, mentre Hamilton è sembrato non del tutto a proprio agio sul tracciato russo. Il dominio Mercedes è completato dal terzo posto di Valtteri Bottas, sulla Williams motorizzata con il propulsore di Stoccarda, capace di stare davanti alle due Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi Räikkönen e alle due Force India di Hülkenberg e Perez (distanziati tra loro di 32 millesimi).
Ottavo posto in griglia per Grosjean, con la Lotus-Mercedes, seguito dalle due ‘cugine’ Toro Rosso e Red Bull di Verstappen e Ricciardo.
Nel gioco delle regole assurde, Alonso si è beccato 35 posizioni in griglia per le sostituzioni di propulsore e altre amenità tecniche: sarà costretto a partire dal fondo e a festeggiare il 250° gran premio di Formula 1 in modo non del tutto esaltante. Penalità anche a Mehri, per lo stesso motivo.
Nella Q1, Rosberg era il più veloce, davanti a Bottas, al compagno di squadra Hamilton e a Vettel. Quarto tempo per Massa, che precedeva Grosjean, Räikkönen, Hülkenberg, Verstappen e Ricciardo, ultimo della Top10 virtuale. Passavano il taglio anche Kvyat, Perez, Maldonado, Button e Nasr, mentre erano eliminati Alonso, Ericsson, Stevens e Mehri.
In Q2 ancora Rosberg al top della lista dei tempi, braccato da Hamilton a poco meno di 2 decimi, Bottas a quasi 7 e Räikkönen. Quinto tempo per Vettel, seguito da Hülkenberg, Grosjean, Perez, Ricciardo e Verstappen, che passavano il taglio e si sarebbero contesi la pole (quanto meno in teoria). Con l’11° tempo l’idolo locale, Daniil Kvyat, che mancava la Q3 per 95 millesimi. Non passavano il taglio anche Nasr, Button, Maldonado e la sorpresa Massa, al quale il circuito di Sochi proprio non va giù.

In prospettiva gara, le Ferrari hanno un passo non distante da quello delle Mercedes. Tolta l’incognita Williams e Bottas, spesso più performanti in prova che in gara, l’esito del GP di Russia potrebbe riservare sorprese a Manarello.
Una sorpresa sarebbe vedere Carlos Sainz in pista per la gara. Il pilota della Toro Rosso non ha riportato alcuna conseguenza seria nell’incidente di questa mattina, ma dovrà passare un test medico domani mattina per avere il nulla osta dalla commissione medica della F1.
Sainz insiste a voler guidare domani, assecondato dai meccanici della Toro Rosso, che ricostruiranno la monoposto in tempo. Ma forse un po’ di prudenza non guasterebbe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se hai gradito questo articolo, clicca per favore “Mi piace” sulla pagina Facebook di The Horsemoon Post (raggiungibile qui), dove potrai commentare e suggerirci ulteriori approfondimenti. Puoi seguirci anche su Twitter (qui) Grazie.

2015 FORMULA 1 RUSSIAN GRAND PRIX – QUALIFICHE
Primati
In prova: Lewis Hamilton (2014), Mercedes W05, 1’38’’338 a 214,086 km/h di media
In gara: Valtteri Bottas (2014), Williams FW36/Mercedes, 1’40’’896 a 208,658 km/h di media
Sulla distanza: Lewis Hamilton (2014), Mercedes W05, 1h31’50’’744 a 202,346 km/h di media
DRS: Doppia zona DRS a Sochi, tra le curva 1 e 2 e tra la 10 e la 11. Il primo punto di rilevazione del distacco (Detection Point) è collocato 138 metri prima della Curva 1 e il punto di attivazione (Activation Point) all’apice della stessa curva 1. Il secondo punto di rilevazione del distacco (Detection Point) è collocato 72 metri prima della Curva 10 e il punto di attivazione (Activation Point) 230 metri dopo la stessa curva.
Timing ufficiale (secondo il fuso orario di Roma)
Venerdì 9 Ottobre 2015
09:00 – 10:30 Prove libere 1: diretta su Sky Sport F1 (207) e differita RaiSport 1 alle 13.30
13:00 – 14:30 Prove libere 2: diretta su Sky Sport F1 (207) e differita RaiSport 17.30
Sabato 10 Ottobre 2015
11:00 – 12:00 Prove libere 3: diretta su Sky Sport F1 (207) e differita RaiSport 1 alle 15.30
14:00 – 15:00 (STIMA) Qualifiche: diretta su Sky Sport F1 (207) e differita Rai2 19.40
Domenica 11 Ottobre 2015
13:00 – 15:00 (STIMA) Gara: diretta su Sky Sport F1 (207) e differita su Rai 2 alle 21.00

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.