Valeria Fedeli: beato il Paese in cui non serve inventarsi lauree inesistenti
La neo ministra dell’Istruzione ha dichiarato una laurea inesistente, spacciando per titolo accademico un diploma di assistente sociale che solo molti anni dopo è stato elevato a laurea breve. Ma nel Governo di uno dei Paesi del G7 ci sono altri ministri senza laurea in ruoli chiave e con un solo presupposto: essere membri di partito. Una logica che nacque nel regime fascista e che prosegue nella cosiddetta democrazia senza soluzione di continuità sostanziale.
Roma – Il Governo presieduto dall’etereo Paolo Gentiloni ha giurato e ottenuto ieri la fiducia dalla Camera dei Deputati: oggi la otterrà dal Senato, entrando nel pieno dei poteri (sotto il profilo politico). Un governo clone del precedente, in cui il presidente del Consiglio è stato sostituito da un ‘uomo di fiducia’ del Segretario Politico del PD, partito di maggioranza relativa, la cui composizione ha alimentato critiche estese sia per la compagine in sé che per la presenza di personalità politiche di dubbia competenza.
Ha destato sensazione la nomina di Angelino Alfano agli Esteri, così come la ‘elevazione’ di Maria Elena Boschi alla funzione di unica Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega ai servizi di informazione e sicurezza, vero pivot del coach (Matteo Renzi) o ‘commissaria’ del Soviet di Rignano (a voler individuare le cose con il loro nome).
Tra i protagonisti di questa pagina misera della storia parlamentare italiana, Valeria Fedeli, già vice-presidente del Senato, assurta al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che sul proprio profilo ha vantato il possesso di una “laurea in scienze sociali, presso UNSAS”.
Salvo poi – di fronte alle critiche generali – modificare l’indicazione sul sito in “diploma per assistenti sociali, presso UNSAS”. Buco e toppa pari sono.
In un Paese serio – ma pare che l’Italia non lo sia: le conferme sono continue – un ministro dell’Università che vanta una laurea inesistente andrebbe cacciato a furor di popolo o forse, per dignità politica e personale, se ne andrebbe da sé. In mancanza del presupposto, vale la pena riflettere sulla radice del problema: la partitocrazia.
Valeria Fedeli è l’ultimo esempio di selezione autocratica della classe dirigente con metodi partitocratici, in cui il paradigma normativo è l’appartenenza, non la competenza.
Nell’attuale Governo (ma nel passato gli esempi si sprecano) vi sono ministri del tutto privi di retroterra culturale minimo in relazione al dicastero presieduto. Andrea Orlando quali competenze ha per presiedere il Ministero della Giustizia? E Beatrice Lorenzin alla Salute? E Giuliano Poletti al Lavoro? L’elemento che accomuna questi tre ministri è l’appartenenza a un partito politico, non la competenza.
Il paradigma dell’appartenenza è stato ereditato dal regime fascista senza soluzione di continuità: nel passaggio dalla dittatura alla cosiddetta democrazia (incompiuta), l’unica differenza registrata è stata la moltiplicazione dei partiti cui assegnare la propria lealtà di parte, a dispetto della lealtà costituzionale e civica che contraddistingue in genere le democrazie occidentali avanzate, in cui l’appartenenza rafforza la lealtà allo Stato, alla Comunità Nazionale, non la mortifica.
Finché non cambierà questo paradigma, assisteremo a personaggi che spacciano titoli non posseduti o competenze di dubbia radice. Un paradosso in un Paese bloccato dal valore legale dei titoli di studio, dove non si può fare il netturbino senza il diploma, ma si può essere ministro dell’Università avendo avuto a che fare con il settore tessile per tutta la vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se hai gradito questo articolo, clicca per favore “Mi piace” sulla pagina Facebook di The Horsemoon Post (raggiungibile qui), dove potrai commentare e suggerirci ulteriori approfondimenti. Puoi seguirci anche su Twitter (qui) Grazie.