Una nuova fase, una nuova piattaforma, una squadra in crescita
Ho aspettato molto, ho valutato varie proposte, ho ingoiato qualche rospo, ma adesso è finalmente on line la nuova piattaforma di THE HORSEMOON POST. È più bella del precedente, è più funzionale a chi scrive e firma gli articoli, è il segno di una seconda fase che si apre oggi. Una fase che comporterà alcune novità . È anche più fribile per i lettori, ma anche molto molto più social.
Anzitutto, è una piattaforma professionale, che rende più semplice, più flessibile e più utilizzabile sia la pubblicazione degli articoli, sia la fruizione al lettore. Attribuire una periodicità a un sito web sembra una contraddizione in termini. Questa testata è formalmente un settimanale, ma solo per motivi burocratici. Al contrario, nasce come un foglio aggiornabile di continuo, ma non ci nascondiamo le difficoltà .
Oggi l’editoria è in crisi ovunque, in particolare in Italia, Paese in cui si registra un drammatico spread negativo di lettori in confronto agli altri Stati dell’Unione Europea, per limitarci a guardare a casa nostra. Noi avremmo l’ambizione di crescere, di ritagliarci uno spazio di affidabilità e credibilità , ma in un quadro netto, visibile, tangibile di linea editoriale. Siamo una testata Occidentale, libera e liberista, atlantica e atlantista. Meridionale e non meridionalista. Italiana e non italianista. Federalista. Siamo per la riorganizzazione federale dello Stato italiano e per gli Stati Uniti d’Europa.
Naturalmente, questo non significa che chi scrive su questa testata condivida pedissequamente i valori dell’editore, in un’ottica di libertà che è l’unico orizzonte che mi interessa promuovere. Però la mia visione, la linea editoriale, è quella e non cambierà .
Nuovo sito per nuova fase, dunque, ma anche una squadra di collaboratori che cresce e si impreziosisce anche sotto il profilo accademico. Come vicedirettore di THE HORSEMOON POST entra Maria Gabriella Pasqualini, docente universitaria, già distaccata presso il servizio diplomatico, studiosa di affari militari e storica dell’intelligence nazionale. È stata mia docente all’università , correlatrice della mia tesi di laurea in storia dell’integrazione europea. Ricoprirà anche il ruolo di coordinatrice della sezione esteri e difesa, nonché quella di responsabile delle relazioni esterne con le istituzioni militari e universitarie.
Cresceremo, se Iddio lo vorrà e se opereremo bene. Ma cresceremo sicuramente se quello che scriviamo troverà riscontro nei nostri lettori.
Da oggi la fatica di tutta la squadra aumenterà . Spero crescano anche le nostre soddisfazioni.
Buona lettura e…mi raccomando, randellateci con le Vostre osservazioni, i Vostri commenti e i Vostri preziosi consigli.
Vincenzo Scichilone
Auguroni questa nuova piattaforma e la veste grafica mi piacciono
Grazie Eugenio!
In bocca al lupo !
Grazie mille! Crepi!
Ed ora rock’n’roll!