Libere 3 in Spagna, Rosberg davanti a Vettel. Testa coda di Hamilton nel punto in cui Alonso ebbe l’incidente
Hamilton sembra più nervoso a Bercelona, Räikkönen ha provato il vecchio pacchetto aerodinamico, ma ha lamentato imperfezioni nell’assetto. Kvyat, ancora guai in Red Bull

Barcelona – Ultime libere del Gran Premio di Spagna di Formula 1 nel segno di Nico Rosberg, che ha staccato il miglior tempo, distanziando Sebastian Vettel (sulla prima Ferrari) di poco più di un decimo e mezzo (0”156) e di due decimi il compagno di squadra Lewis Hamilton.
Il campione del mondo in carica – e attuale leader della classifica piloti – è incappato in un testacoda all’uscita della Curva 3, con una dinamica simile a quella dell’incidente occorso a Fernando Alonso nel febbraio scorso, durante i test pre-campionato. Hamilton però è riuscito a evitare l’impatto con il muretto di destra, limitandosi a spiattellare il treno di gomme Orange Hard che in quel momento aveva sulla sua monoposto. Rosberg ha realizzato il miglior tempo con le White Medium.
Al 4° posto Valtteri Bottari, seguito dall’altra Ferrari di Kimi Räikkönen. In casa Ferrari hanno voluto verificare se l’evoluzione aerodinamica portata al Montmelò fosse davvero più efficace dell’assetto precedente. Per farlo hanno scelto di montare il vecchio pacchetto su una delle monoposto, affidando alla sorte (con il lancio di una moneta) la scelta su quale dei due piloti dovesse condurre questo test. Räikkönen ha avuto questa incombenza e il cronometro sembrerebbe mostrare che la nuova configurazione sia migliore della precedente, anche se sulla monoposto del finlandese si è registrato un errato funzionamento della ricarica delle batterie, ma anche un errato assetto del camber sul treno anteriore. Il ritardo di un secondo abbondante è ritenuto dalla Ferrari ampiamente riducibile in qualifica.
Alle spalle della Ferrari di Räikkönen, Ricciardo, con la prima Red Bull (con il quarto motore stagionale: dalla prossima sostituzione scatteranno le penalità come da regolamento, regole assurde, seguito da Massa sulla seconda Williams, dalle Toro Rosso di Verstappen (8°) e Sainz (10°), con in mezzo la Red Bull di Kvyat, che è rimasto ai box i primi 40 minuti del turno, per una perdita di acqua.
Fuori dalla Top Ten, Jenson Button con la prima Mclaren, Nico Hülkenberg (risalito dagli inferi della penultima fila), Felipe Nasr con la prima Sauber e Fernando Alonso. Le due Lotus occupano l’ottava fila virtuale e non sembrerebbero in grado di dare migliori chance in qualifica a Grosjean e Maldonado. Seguono ancora Ericsson e Perez e le due Manor/Marussia di Stevens e Mehri, che sono dentro il 107% rispetto al miglior tempo di Rosberg.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se hai gradito questo articolo, clicca per favore “Mi piace” sulla pagina Facebook di The Horsemoon Post (raggiungibile qui), dove potrai commentare e suggerirci ulteriori approfondimenti. Puoi seguirci anche su Twitter (qui) Grazie.
FORMULA 1 GRAN PREMIO DE ESPAÑA PIRELLI 2015 -LIBERE 3
Pos | Pilota | Monoposto | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|
1 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m26.021s | – | 19 |
2 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m26.177s | 0.156s | 14 |
3 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m26.222s | 0.201s | 10 |
4 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1m26.682s | 0.661s | 19 |
5 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1m26.944s | 0.923s | 14 |
6 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m27.048s | 1.027s | 19 |
7 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m27.109s | 1.088s | 19 |
8 | Max Verstappen | Toro Rosso/Renault | 1m27.132s | 1.111s | 18 |
9 | Daniil Kvyat | Red Bull/Renault | 1m27.313s | 1.292s | 7 |
10 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Renault | 1m27.809s | 1.788s | 17 |
11 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1m27.938s | 1.917s | 17 |
12 | Nico Hülkenberg | Force India/Mercedes | 1m28.082s | 2.061s | 13 |
13 | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | 1m28.096s | 2.075s | 23 |
14 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | 1m28.304s | 2.283s | 17 |
15 | Romain Grosjean | Lotus/Mercedes | 1m28.578s | 2.557s | 17 |
16 | Pastor Maldonado | Lotus/Mercedes | 1m28.618s | 2.597s | 18 |
17 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m28.788s | 2.767s | 20 |
18 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m28.996s | 2.975s | 14 |
19 | Will Stevens | Marussia/Ferrari | 1m31.125s | 5.104s | 16 |
20 | Roberto Merhi | Marussia/Ferrari | 1m31.749s | 5.728s | 17 |
Primati |
In prova: Rubens Barrichello (2009), Brawn GP BGP001-Mercedes, 1’19’’954 a 209,595 km/h di media |
In gara: Kimi Räikkönen (2008), Ferrari F2008, 1’21’’670 a 205,191 km/h di media |
Sulla distanza: Felipe Massa (2007), Ferrari F2007, 1h31’36’’230 a 198,102 km/h di media |
Limite di velocità in Pitlane: 80 km/h durante prove, qualifiche e gara |
DRS: I settori DRS sono collocati tra le Curve 9 e 10 e tra la Curva 16 e la Curva 1, sul rettilineo di partenza/arrivo. La Zona DRS 1 ha il punto di rilevazione del distacco 86 metri prima la Curva 9 e il punto di attivazione 40 metri dopo la Curva 9. La Zona DRS 2 ha il punto di rilevazione del distacco all’altezza della postazione delle Safety Car e l’attivazione 157 metri dopo la Curva 16. |
Timing ufficiale
Venerdì 8 Maggio 2015 |
Prove Libere 1: 10.00 – 11.30 |
Sky Sport F1 HD Canale 207: diretta – RaiSport1: differita alle 14.30
Prove Libere 2: 14.00 – 15.30
Sky Sport F1 HD Canale 207: diretta – RaiSport1: differita alle 18.30
Sabato 9 Maggio 2015 |
Prove Libere 3: 11.00 – 12.00 Sky Sport F1 HD Canale 207: diretta – RaiSport1: differita alle 16.00 |
Qualifiche: 14.00Sky Sport F1 HD Canale 207: diretta – Rai2: differita alle 18.00 |
Domenica 10 Maggio 2015 |
Gara: 14.00 (18.00 locali): Sky Sport F1 HD Canale 207: diretta – Rai2: differita alle 21.10 |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.