Meteo, ‘Circe’ porta fresco, temporali e trombe d’aria nel weekend da Nord a Sud
Allerta della Protezione Civile per temporali al Centro-Sud, emessa criticità gialla su gran parte del Paese
Roma – Ultime ore di caldo intenso e afa fastidiosa, poi si rientra nella norma. A tracciare il quadro meteorologico delle prossime ore è la redazione del portale ilMeteo.it, secondo cui oggi è stato l’ultimo giorno con temperature elevate e afa intensa e da venerdì 24 Luglio avremo un primo calo termico, più sensibile al Nord, con temporali dalle Alpi fin verso la Pianura Padana e il Veronese, dove risulteranno molto forti e con grandinate. Temporali anche su tutti gli Appennini, zone limitrofe, sui rilievi del Messinese e in Sardegna.
Sabato i temporali continueranno diffusi sugli Appennini, specie meridionali, ma in nottata peggiorerà sul Triveneto per l’avanguardia del vortice Circe.
Domenica il ciclone ‘Circe’ porterà temporali violenti su gran parte del Nord e sulle Marche. Calo termico deciso con l’aria che diverrà decisamente più respirabile, almeno al Nord.
Antonio Sanò, direttore e fondatore del portale ilMeteo.it avvisa di prestare “molta attenzione ai fenomeni temporaleschi di questi giorni e soprattutto a quelli di domenica poiché l’aria fresca portata da Circe e in arrivo dall’Atlantico, scontrandosi e mescolandosi con l’aria caldissima preesistente, formerà un mix micidiale per la formazione di fenomeni violenti, grandinate e possibili trombe d’aria. Nei giorni a seguire l’alta pressione delle Azzorre riporterà un’estate tipica italiana”.
Nel frattempo però la Protezione Civile ha elevato un allarme meteo per il Centro-Sud. A seguito dell’indebolimento dell’area anticiclonica presente sul mediterraneo e la formazione di un’area di bassa pressione tra la Sardegna ed il Tirreno si determinerà tempo instabile, in particolar modo sulle regioni meridionali e sulle regioni centrali interne.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile – d’intesa con le regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
In particolare, l’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 23 luglio, precipitazioni, a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Abruzzo e Molise, specie sulle zone interne, e su Basilicata, Calabria e Sicilia, in particolare sui settori interni e tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per venerdì 24 Luglio criticità gialla per rischio idrogeologico sulle regioni centro-meridionali, gran parte della Sardegna e alcuni settori di Piemonte, Veneto e Lombardia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se hai gradito questo articolo, clicca per favore “Mi piace” sulla pagina Facebook di The Horsemoon Post (raggiungibile qui), dove potrai commentare e suggerirci ulteriori approfondimenti. Puoi seguirci anche su Twitter (qui) Grazie.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.