Uzbekistan, il governo frena i pellegrinaggi alla Mecca
Imposto il numero chiuso, con conseguenti lunghe liste d’attesa e un tempo limitato per compiere il rituale hajj. Concessa poca
Leggi il seguitoImposto il numero chiuso, con conseguenti lunghe liste d’attesa e un tempo limitato per compiere il rituale hajj. Concessa poca
Leggi il seguitoAvvisi di sicurezza redatti dall’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana Avvisi diffusi dal 7 al 9
Leggi il seguitoAvvisi di sicurezza redatti dall’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana Avvisi diffusi il 24 Novembre 2014: Mongolia,
Leggi il seguitoAvvisi di sicurezza redatti dall’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana Avvisi diffusi il 3 Novembre 2014:
Leggi il seguitoA metà agosto, nella regione centrale di Navoi, i poliziotti hanno fatto irruzione nella casa di un pastore battista. In
Leggi il seguitoLa questione riguardante lo sfruttamento del Mar Caspio e la posizione delle repubbliche trancaucasiche inizia in questo periodo a essere notata dai media, soprattutto quando si verificano ‘incidenti’ diplomatici come quello della signora Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Abyazov. A quel punto si scava nelle notizie e ci si accorge che i problemi di quella regione sono importanti dal punto di vista geo-politico ed economico e che l’Italia ha interessi in quel settore. Di seguito l’analisi della situazione sotto il profilo storico. Seguirà un secondo articolo più centrato sull’attualità
Leggi il seguitoMolte istanze si agitano nel Medio Oriente con influenze su alcuni territori dell’Asia centrale. Il gruppo BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) e le antiche potenze coloniali (Francia e Gran Bretagna) hanno interessi diversi, ma forti, da affermare in questa regione strategica. Una veloce analisi sulla Russia. Seguiranno nei prossimi giorni quelle sulle altre potenze con interessi geostrategici nello scenario mediorientale
Leggi il seguito